Nuovo sito StreamingCommunity [Ottobre 2025]

Streaming Community (spesso scritto “StreamingCommunity”) è un sito/app che offre gratuitamente film, serie TV e documentari senza alcun abbonamento o registrazione


🧭 Come funziona

  • Nessuna registrazione: basta aprire il sito o l’app e cliccare sul titolo desiderato, che parte dopo qualche secondo .

  • Contenuti aggiornati: un catalogo che copre anteprime e uscite recenti, spesso prese da servizi a pagamento.

  • Pubblicità invasive: purtroppo regna lo spam—pop-up e pagine pubblicitarie si aprono a ogni click sul sito e bisogna fare molta attenzione a virus o spyware correlati


📱 L’app Android

C’è anche un’app Android (sviluppata da “DevShifters”, oltre 100 000 download), che funge da interfaccia per navigare tra i contenuti e permette di guardare video da link esterni o file locali. L’app dichiara di non raccogliere dati personali degli utenti


🚨 Nuovo sito (funzionante) di StreamingCommunity

Così come i servizi di Cineblog01, Eurostreaming, AltaDefinizione, anche StreamingCommunity subisce un blocco dinamico dei domini. Qui di seguito puoi trovare il link (nuovo sito/nuovo dominio) attualmente funzionante al 100%

✅  https://streamingcommunity.mobi/

 

NB: i rischi principali non sono solo legali, ma anche tecnici: pop-up spam, possibili malware o trucchetti per indurre a installare antivirus fasulli. Alcuni consigliano l’uso di browser con blindaggio (es. Brave) o estensioni come Ublock per limitare i pericoli .


✅ In sintesi

Aspetto Dettagli
Cos’è StreamingCommunity  Sito (non legale) per vedere film e serie gratis
Pro Nessuna iscrizione, contenuti recenti, uso gratuito
Contro Illegale, dominio instabile, pubblicità invasiva, possibili rischi malware/sanzioni
Consigli Chi vuole guardare legalmente lo faccia con abbonamenti legittimi (Netflix, Prime Video, Disney+)

🔐 Conclusione
Streaming Community è una piattaforma che offre contenuti “in chiaro” senza pagare, ma l’uso comporta rischi legali e di sicurezza. Le autorità italiane (Tribunale, FAPAV, AGCOM) stanno cercando di bloccarla attivamente, e per l’utente c’è la concreta possibilità di incorrere in malware. Anche l’accesso è complicato: i domini cambiano spesso e il sito scompare per essere poi riconnesso altrove. In pratica, è una soluzione precaria e rischiosa rispetto ai servizi ufficiali.